La Gilda, nata nel 1969, ha più di 6000 soci sparsi in tutto il mondo. Professionisti del formaggio e appassionati di questo straordinario prodotto. Ne è patrono San Uguzon (San Lucio), una figura di pastorello innovatore, che secondo la popolare leggenda alpina avrebbe scoperto la termizzazione del latte, producendo formaggio più di chiunque altro e dando l’eccesso sotto forma di elemosina. San Uguzon (San Lucio) sarebbe stato canonizzato nel XVI secolo; si tratterebbe di un pastore vissuto nella Val Cavargna, non lontano daLugano, nei pressi del confine svizzero-italiano, a 1669 m di altitudine. Si dice che la sorgente dove perse la vita sia un toccasana per le malattie oculari (Lucio è nomen omen). La data della morte, avvenuta per mano di un casaro invidioso, si festeggia il 12 luglio ma la festa grande è il 16 agosto, quando c’è ampio concorso di svizzeri e italiani che si recano in pellegrinaggio nei luoghi dove visse il santo. Ad oggi sono oltre 20 le chiesette e cappelle a lui dedicate in quell’area alpina.
Per intenderci La Val Cavargna è una valle montana situata in provincia di Como, posta tra il lago di Lugano e la catena montuosa delle Prealpi Luganesi; confina ad ovest con le Val Colla e Val Morobbia del Canton Ticino.
Come abbiamo detto tante volte i cibi fermentati, come il formaggio, richiedono una raffinata tecnologia e manualità, per controllare il processo e portarlo a buon fine. Non è un caso quindi che vi siano dei santi a proteggere questo tipo di preparazioni alimentari. Solo dall’Ottocento si è iniziato a capire il ruolo di lieviti e batteri nei processi trasformativi del settore agroalimentare. Per altre notizie invito a leggere il mio La lingua dei santi, Aracne, Roma, 2016 e a visitare la relativa Pagina Facebook https://www.facebook.com/lalinguadeisanti/
INFO https://www.confraternitasanlucio.org/
INFO: https://www.pecorinotoscanodop.it/fuoridalgregge/la-confraternita-del-formaggio/
Contatti: https://www.facebook.com/guilde.internationale.des.fromagers/
Commenti recenti