
I raviolini fritti di Costantino Nivola, se vi par poco… e buone feste!
I raviolini dolci di mandorle, fritti, che probabilmente cita l’artista Costantino Nivola nelle sue Memorie…
I raviolini dolci di mandorle, fritti, che probabilmente cita l’artista Costantino Nivola nelle sue Memorie…
Apro CIBO IDENTITARIO DELLA SARDEGNA e vi racconto quella ricetta della sera come di consueto….
Inizio col dire che ormai si sa che la Sardegna è stata una delle patrie…
Siamo nel 1837 e la Sapa di fichidindia (Saba ‘e figumorisca) viene descritta in uno…
Grive o tordi al mirto Tàcculas Dei pillonis de taculas o tacculas trattano numerose fonti…
Si tratta di un documento unico, vista la relativa avarizia di fonti storiche scritte…
Il libro del medico Vittorio Agnetti, La nuova cucina delle specialità regionali, edito a Milano…
Un proverbio popolare dice “thatharesu magna caula” per la fama dei sassaresi di grandi mangiatori…
Nell’ebook che ho realizzato/pubblicato grazie all’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna) di Nuoro, ho…
Leggo sul Corriere che in Cina si preparano a far lavorare di meno i propri…