» aspettando l’8 marzo…per noi donne

Noi donne abbiamo una sensibilità particolare, mi piace dirlo e pensarlo, e spesso vediamo il mondo in modo antitetico rispetto al sesso debole, il sesso maschile Questa bella poesia della poetessa polacca col nome più difficile del mondo la dedico a tutte le mie lettrici e amiche, lasciate un commento se volete… Sotto una piccola […]

» La pasta sarda, ieri e oggi e…

Sono innumerevoli le fonti storiche che enumerano le paste alimentari sarde che, già  nel Medioevo, venivano esportate in tutta Europa. Le mete della pasta sarda, sovente denominata “Obra de pasta” in generale,  erano naturalmente i porti catalani in primis, Barcellona, Maiorca, Valencia, ma anche Genova, Napoli e Pisa. Parliamo di pasta secca, non deperibile, stoccabile […]

» Haiku o l’arte di fare il formaggio

Qualche giorno fa a Gonnostramatza (OR) sono arrivati due giovani casari giapponesi per imparare a fare il formaggio da uno dei maestri dei minicaseifici della Sardegna, Michele Cuscusa. Ovviamente sono ragazzi curiosi, volenterosi, uno dei quali proviene da un città, Nagasaki, che mette i brividi a sentirne il nome, ma oggi e’ tutto diverso, ci […]

» Vite e vita

Grappolo d’uva, Bovale sardo. Esterno sardo, zona di Sibiola. Cagliaritano. caldo, pioggia. Uno stagno salato a poche centinaia di metri, un’antica chiesa alle spalle. Un amico mi parla di biodiversità dei vitigni sardi, e di come si stia cercando, in quel fazzoletto di terra, di tramandarla ai figli, ai nipoti. Tiriamo fuori tanti nomi d’uve […]

» Antropologia della fatina dei denti

di Alessandra Guigoni Conosciamo tutti la storia del topolino dei denti o della fata dei denti, ma probabilmente molti di noi ne ignorano il significato. Gli antropologi studiano anche questo genere di cose, credenze e pratiche sociali di cui ricercano i significati, che spesso sono meno semplici di ciò che appare e le cui origini […]

» Corpo #trendy versus corpo #fail

Un tempo grasso era bello. In tempi di vacche magre i bambini ben pasciuti erano l’orgoglio dei nonni, e le donne in carne avevano molto piu’ sex appeal delle magre. Poi col boom economico, con l’esplodere del concetto di fitness nella pop culture e infine la dieta Dukan i grassi sono diventati socialmente vituperevoli. I […]

» Io e il mio Alter ego su Lettera43

Inizia oggi la mia collaborazione con il quotidiano Lettera43,  con il blog Alter ego, argomento l’antropologia culturale,  i fenomeni di costume, l’attualitè ecc. ecco il primo post, BURQINI CINESI E TANOREXIA OCCIDENTALE “La mia amica Q., cinese doc, mi fa notare che ho la pelle bruciata dal sole. Me lo dice con condiscendenza, mista a […]

» S’abba frisca a Dorgali, un museo del territorio

di Alessandra Guigoni Lo scorso fine settimana ero ospite dell’Amministrazione comunale di Dorgali e dell’Associazione Epulae alla manifestazione “Bacco e l’Agnello”, organizzata per far conoscere meglio l’agnello sardo IGP e le sue grandi potenzialità culinarie e anche di ricaduta economica. Allo stato attuale solo il 10% degli agnelli macellati sull’Isola si pregia del marchio IGP, […]

» Distacchi. Lo svezzamento dei bambini stranieri a Cagliari

E’ appena uscito il mio nuovo saggio, dedicato alle ideologie e alle pratiche di svezzamento delle mamme migranti, osservate nel contesto cagliaritano. Il librino sintetizza piu’ di un anno di ricerca, 14 interviste, i risultati dell’osservazione partecipante, rafforzate da alcune considerazioni e suggestioni teorico-metodologiche. Il libro e’ stato pubblicato con il contributo della Fondazione Banco […]

» Genova (Litania)

La più bella poesia su Genova l’ha scritta un non genovese, un trapiantato. Spesso succede così, che i frutti migliori li dà la pianta migrante, vagabonda, bastarda, che si attacca al terreno straniero e lo fa suo, meglio di tante piante nate lì. E’ una poesia del grandissimo Giorgio Caproni, che riporto per intero, dedicandola […]